ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Education Job Lab è un network di Imprese presso le quali in ambienti lavorativi selezionati, le Scuole e le Aziende si incontrano per dar vita ad un processo formativo ed operativo.
Education Job Lab propone per la realizzazione di percorsi in Alternanza Scuola Lavoro modelli di orientamento, formazione e avviamento al lavoro erogati in modalità Blended.
La soluzione formativa definita “blended” vuol dire “mista”. Tale scelta viene ritenuta un metodo equilibrato per intervenire su processi complessi di sviluppo e cambiamento organizzativo.
Il blended learning è una metodologia tesa a valorizzare, in un progetto didattico, sia i punti di forza della formazione in presenza che le specificità della formazione a distanza, in particolare della formazione in rete.
I nostri Progetti di Alternanza Scuola-Lavoro prevedono una attività di formazione pratica somministrata in parte su piattaforma web e parte in presenza grazie al supporto di Aziende e tutor aziendali.
L’ utilizzo di più canali di comunicazione (aula, azienda e rete, ad esempio), sulla base di una precisa strategia di integrazione di formati didattici, permette di perseguire un aumento di qualità del processo formativo attivato.
La strategia Blended razionalizza la criticità delle Aziende ad ospitare per lunghi periodi gli studenti in Alternanza Scuola-Lavoro e per tali percorsi ottimizza i seguenti obiettivi:
- non si rinuncia alla qualità dell'esperienza pratica;
- ha corrispondenza tra modello simulato e modello reale;
L’Impresa Formativa Simulata, generata dalle attività formative in modalità blended per Alternanza Scuola Lavoro è la risposta ottimale alla necessità di formazione integrata perché :
- permette di creare ambienti di apprendimento efficaci che migliorano l'autoconsapevolezza, l'autodisciplina, la stima di sè;
- è funzionale al curricolo - favorisce l'apprendimento dei saperi teorici attraverso la “messa in situazione”, (problem solving, role play);
- sviluppa metodi di apprendimento innovativi;
- favorisce la motivazione e accelera i processi di apprendimento;
- promuove l'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze trasversali; promuove la capacità di documentarsi;
- favorisce la cultura tecnologica nel processo di apprendimento;
- promuove l'apprendimento delle lingue comunitarie e del linguaggio tecnico-professionale;
- perfeziona il collegamento tra mondo del lavoro e scuola;
- sviluppa le dinamiche proprie del mondo del lavoro;
- rende gli studenti consapevoli che la propria affermazione dipende dalle capacità acquisite;
- migliora la comunicazione con le i moderne tecniche di comunicazione;
- promuove momenti di crescita attraverso il lavoro di gruppo;
- stimola la ricerca documentale;
- sollecita la richiesta di informazioni;
- permette la condivisione di risorse e obiettivi;
- favorisce il confronto culturale.
