Alternanza Scuola – lavoro L. 107/2015-Progetto” Education Job – Lab”

            




Alternanza Scuola – lavoro L. 107/2015-Progetto” Education Job – Lab”

 

La riforma Renzi, come lei saprà, prevede l’alternanza scuola lavoro:  200 ore per i Licei e 400 per gli Istituti Tecnici- Professionali e Commerciali, per gli studenti dell’ultimo triennio. 

Si tratta di una  innovazione notevole che tende ad introdurre esperienze di lavoro in azienda con 2 obiettivi:

1) contribuire all'orientamento per il prosieguo degli studi e per l’ingresso al mercato del lavoro.
2) dotare gli alunni di competenze professionali immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
 
Il modello è in parte mutuato da quello tedesco dove però il rapporto fra lavoro e studio è nettamente a favore del primo.

La Campania ha una composizione produttiva che vede circa il 98% delle Aziende con meno di 5 addetti questo rappresenta un ostacolo notevole a che le relazioni scuola – lavoro siano intense ed efficaci, visto il numero di alunni che dovrebbe parteciparvi. L’impegno di tutoraggio e monitoraggio delle aziende dovrebbe essere notevole. Questa considerazione è così vera che ad oggi nessuna Azienda, così come previsto dalle linee guida del MIUR, si è iscritta nell'elenco delle aziende previsto presso la Camere di Commercio di Napoli.

Per questo  motivo il Ministero dell’Istruzione ha previsto che l’Alternanza si possa realizzare  con” aziende formative simulate” in grado di raggiungere gli stessi scopi di quelle reali.

Il nostro prodotto virtuale “Education - Job - Lab”  www.educationjoblab.com  corrisponde perfettamente ai requisiti richiesti dal Ministero.
Il virtuale e il reale sono in stretto collegamento attraverso una azienda madrina che funge da riferimento per gli alunni impegnati nell'alternanza, attraverso uno o più tutor per la formazione "in piattaforma e di ore per l' orientamento pratico in Azienda.

Nel prodotto virtuale abbiamo immesso alcuni dispositivi ed accorgimenti che lo arricchiscono e ne costituiscono il valore aggiunto.
Attesteremo formalmente il corso sulla sicurezza (16 ore) e certificheremo le 40 ore di informatica previste e le 40 ore predisposte per la realizzazione di un sito Web. Per l’eventuale acquisizione della Patente Europea, rispettivamente per l’ECDL Start (informatica di base) e l’ECDL Web Editing (realizzazione del Sito). Tutta l’attività formativa prevista sarà certificata per le abilità e le competenze acquisite nel “Libretto formativo del cittadino” che servirà all'allievo come certificazione di competenze acquisite utili per il suo curriculum formativo e  l’iscrizione ai Centri per l’Impiego. L’altra novità è la scelta del modello d’impresa che abbiamo adottato. Fermo restando una panoramica intensiva dei vari modelli d’impresa appunteremo l’attenzione massima sul modello cooperativo che presenta la caratteristica di essere composto dalla figura di  socio lavoratore. In questo modo si esalta la socialità del modello e il concetto di “profitto” si trasforma in quello di “utile”  che al netto del guadagno dei soci viene reinvestito per lo sviluppo della cooperativa stessa.                                                         
Questa scelta si adatta perfettamente al modello della formazione all'auto-imprenditorialità in grado di supportare eventuali scelte di autonomia imprenditoriale degli allievi. Il nostro obiettivo  è che  nell'arco dei tre anni i ragazzi mettano su una cooperativa virtuale e si confrontino così con le dinamiche del mercato.

Il team di “Education - Job – Lab” è formato da:

prof. Enzo Picciano – Coordinatore generale del progetto
prof. Paolo Giugliano -  Direttore scientifico
arch. Giovanni De Falco Project – Manager
prof. F. Saverio Coppola – Docente, Università “Parthenope”
prof. Claudio Luongo – Docente, Consulente UE
ing. Manuela Capezio – Docente, Ingegnere



 Distinti saluti 

Il Coordinatore generale del progetto                                                          Il Direttore Scientifico

Prof. Enzo Picciano                                                                                      prof. Paolo Giugliano

 

Per ulteriori informazioni e collegamenti rivolgersi a:info@educationjoblab.com


P.S. Il costo del progetto sarà concordato in rapporto alle risorse disponibili della Scuola per il  capitolo sull’Alternanza Scuola – Lavoro.

Progetto EducationJOBLAB    

www.educationjoblab.com






Last modified: Friday, 16 September 2016, 7:38 PM